Associazione Bequadro
Associazione Culturale di Promozione Sociale
Associazione del Coro Polifonico e Pueri Cantores Laudate Dominum
cel. +39.3382886547 (dott. Giovanni Gargano)
Il Coro Polifonico "LAUDATE DOMINUM" viene fondata nel 1993 da Salvatore Di Blasi, ad oggi suo Direttore, con lo scopo di cantare la Celebrazione Eucaristica della Chiesa del Santo Sepolcro di Bagheria. Inizialmente la Corale si compone esclusivamente di voci bianche, ma già dopo pochi anni si dedica alla promozione liturgica e concertistica del canto polifonico-sacro, e successivamente anche operistico. Dall’anno di fondazione ad oggi, partecipa a rassegne corali e cantando la liturgia esibendosi anche in presenza del Santo Padre Giovanni Paolo II e su Rai1.
Nel Settembre 2012 la Corale sospende l’impegno di Liturgia Domenicale e festiva e prosegue la sua crescita a scopo unicamente concertistico.
Dal 2013 l’attività della corale è interamente promossa e organizzata dall’Associazione Culturale Bequadro, nata su idea di Salvatore Di Blasi che ne diventa Direttore Artistico, e, nello stesso anno realizza l’importante Festival Internazionale Corale di Musica Sacra Mariana, e nel Gennaio 2017 la Stagione Concertistica Città di Bagheria che organizza concerti con artisti di fama mondiale.
La sua attività si basa su incontri settimanali di studio tecnico-vocale ai quali vengono spesso invitati musicisti in carriera per collaborazioni, confronti, approfondimenti attraverso Masterclass di canto e direzione corale, al fine di approfondire le conoscenze tecnico-vocali.
Svariate attività concertistiche e collaborazioni internazionali hanno visto il coro impegnarsi a livello internazionale, con trasferte e gemellaggi.
Dal Maggio 2021 il coro è federato alla Chorus Inside Sicilia, sotto la presidenza di Salvatore Di Blasi, che ha dato maggior impulso alla crescita musicale con scambi concertistici tra i vari cori sparsi nel mondo.
Dal Dicembre 2022 s’inaugura una collaborazione con Palermo Classica e Ars Nova, diretti dal grande Maestro Marco Balderi.
Nel settembre 2023 ha avuto l’alto onore di eseguire la IX Sinfonia di Beethoven per l’Orchestra Giovanile di Stato della Turchia diretti da Cem Mansur in una prestigiosa tournée nei siti archeologici di Sicilia, patrimonio Unesco ed organizzata da Palermo Classica.
Da segnalare il 2 Gennaio 2024 il Concerto della Pace per il Comune di Palermo organizzato da Palermo Classica alla presenza di migliaia spettatori con lunghi applausi sul Palchetto del Musica di Piazza Politeama.
Salvatore Di Blasi (Palermo, 9 luglio 1979) è tenore lirico, direttore di coro e compositore. Alla giovane età di 13 anni, comincia ad occuparsi della creazione del Coro di voci bianche “Santa Teresa del Bambino Gesù” di Bagheria. Nel settembre del 2000, aggiunge, alle ormai ex-voci bianche, la sezione maschile, dando vita alla Corale Polifonica “Laudate Dominum”. Nel settembre del 2001, riprende l’attività con le sole voci bianche, per ricreare e dirigere il Coro “Santa Teresa del Bambino Gesù” di Bagheria. Nel settembre del 2002, fonda a Bagheria l’Associazione culturale, artistico, musicale “Antonio Vivaldi”. Nel novembre dello stesso anno, presso il Conservatorio di Stato “Vincenzo Bellini” di Palermo, comincia a frequentare i corsi di Canto lirico contemporaneamente quelli di Composizione, sotto la guida del maestro Marco Betta. Nel novembre del 2004, fonda e dirige la Corale Polifonica “Magnificat” presso la Parrocchia “Maria SS. Immacolata” di Bagheria. Nell’aprile del 2005, è selezionate per partecipare come corista nell’ambito della Messa Esequiale del Romano Pontefice, Sua Santità Giovanni Paolo II, teletrasmessa in mondovisione su RaiUno, in presenza di tutto il Conclave Cardinalizio e di tutti i maggiori Capi di Stato del mondo. Ha, inoltre, lavorato come artista del coro dell’Associazione “Rossini” di Lecce, presso il Teatro di tradizione “Giuseppe Di Stefano”, per conto dell’Ente “Luglio Musicale Trapanese” di Trapani. Da settembre 2005, è stato scritturato come artista del coro al Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina. Nel marzo del 2006, si esibisce a Palermo come tenore per il Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusconi. Nel gennaio del 2007, fonda presso la comunità dei Padri Gesuiti di Bagheria, la corale “Jubilate Deo”. Nel settembre dello stesso anno, si trasferisce a Nantes (Francia) dove lavoro presso il Teatro Graslin come tenore e frequenta i corsi di perfezionamento presso il Conservatorio di Nantes. Dal settembre 2007 fino ad oggi, ha preso parte alla realizzazione, nelle vesti di tenore, di alcune importanti produzioni liriche concertistiche, per teatri quali l’“Opéra” di Lausanne e il Teatro Comunale “G. Verdi” di Salerno, il Teatro "Graslin" di Nantes, il Teatro Nazionale d'Opera "Aurora" di Malta, e molti altri. Nel settembre 2008, frequenta i corsi di alto perfezionamento vocale con il M° Romualdo Savastano, presso l'accademia A.R.T. di Roma. Nel novembre 2009, entra nella classe di perfezionamento di canto lirico del M°Cristian Papis presso il Conservatorio di Nantes. Nell’ottobre 2012, si occupa della direzione liturgica e musicale della Schola Cantorum "Stabat Mater" della Chiesa Madre di Aspra (PA). Nel gennaio 2013, viene nominato responsabile artistico dall'Associazione Culturale Bequadro di Bagheria e direttore della corale "Laudate Dominum" di Bagheria, della quale è anche fondatore. Dal maggio dello stesso anno, crea e dirige il Festival Internazionale Corale di Musica Sacra Mariana. A partire dallo stesso mese, continua gli studi di perfezionamento vocale con il M° Provvidenza Tortorella. Nel febbraio 2014, fonda l'Ensemble Vocale Barocca "Cor ad Cor". Dal 6 agosto 2014, viene nominato responsabile del blog sulla musica liturgica "Il Canto del Cuore" all'interno del sito www.daportasantanna.it. Nel novembre 2015 riceve la nomina dall’Università di Nantes (Francia) come Consulente artistico-musicale. In seguito alla nomina, il Centro di Ricerca LAMo (L’Antico, Il Moderno) dell’Università Francese commissiona la composizione musicale in falso storico su testi estrapolati dai carmi 4 e 5 Ciccolella di Giovanni di Gaza, all’interno del Convegno “Coricio di Gaza: il suo tempo, i suoi luoghi”, evento internazionale organizzato dall’Università di Nantes (Francia) con la collaborazione dell’Associazione Culturale Bequadro di Bagheria e il coinvolgimento dei Licei Classici di Eboli (SA) e Bagheria (PA). Nel Gennaio 2016 crea ed inaugura non solo come direttore artistico, ma anche come musicista la “STAGIONE CONCERTISRTICA CITTA’ DI BAGHERIA” ricevendo nel 2018 il titolo come Patrimonio Europeo Culturale dal Ministero della Cultura, la stagione che ha all’attivo già 100 concerti circa, che è palcoscenico itinerante di artisti di fama internazionale, ed avendo come teatro l’intera città di Bagheria utilizzando le ville settecentesche, le chiese monumentali, il Museo di Guttuso e le piazze storiche, stimando circa 15 mila spettatori l’anno. Il suo Coro Laudate Dominum esegue, nel maggio 2016, incide 2 brani in greco classico sulle musiche di Salvatore Di Blasi, egregiamente interpretati con l’accompagnamento di cantanti lirici, ricevendo riconoscimento di meriti e grande apprezzamento di pubblico. Il DVD contenente il concerto con gli inediti Di Blasi verrà distribuito negli atenei europei e americani. Successivamente, nel mese di maggio 2016, accoglie l’invito della Facoltà di Lettere dell'Università di Nantes come Ricercatore Invitato per un progetto relativo all'Edizione Musicale degli "Inni" attribuiti al patriarca Fozio del IX sec. La collaborazione, che copre tutto il mese di novembre 2016, verte sull’edizione musicale del progetto in atto. Nel Novembre 2016 fonda, la Schola Cantorum “Soli Deo Gloria” per la Chiesa di San Basilio Magno in Palermo. Nel Novembre 2019 fonda il Coro voci Bianche “Stagione Concertistica Città di Bagheria”. Dall’Aprile 2021 è presidente della Chorus Inside Regionale Sicilia della Federcori (Federazione Mondiale dei Cori con più di 3 mila iscritti in Sicilia). Nel Giugno 2022 è nominato membro per la Regione Sicilia del dipartimento Musica e Teatri. Nell’Aprile 2023 ha pubblicato Musica Sacra per la prestigiosa EDIZIONE PAOLINE. Nel Maggio 2023 riceve il PREMIO UNESCO “Sciara dell’Etna” con menzione per riconosciuto ruolo internazionale sulla Musica vocale, compositiva e corale. Nel settembre 2023 ha avuto l’alto onore di eseguire la IX Sinfonia di Beethoven per l’Orchestra Giovanile di Stato della Turchia diretti da Cem Mansur in una prestigiosa tournée nei siti archeologici di Sicilia, patrimonio Unesco ed organizzata da Palermo Classica.
Presidente: Dott Giovanni Gargano
Vice Presidente: Dott Salvatore Di Giacinto.
Segretaria: Gabriella Li Vigni
Cassiera:
Social Media Manager: Giuseppe Romano
Direttore del coro: Salvatore Di Blasi.